Dalle botti alla reception: un progetto tra materia e racconto

Home / Mobili su misura / Dalle botti alla reception: un progetto tra materia e racconto

Il bancone reception della Fattoria Svetoni: il legno delle botti, una nuova vita nella hall

Per la hall dell’hotel di charme all’interno della storica Fattoria Svetoni, nel cuore di Montepulciano, abbiamo progettato e realizzato un bancone reception capace di unire funzionalità, memoria e senso del luogo.

Il concept nasce da un gesto simbolico quanto concreto: recuperare le doghe delle antiche botti di rovere che per decenni hanno custodito i vini più rappresentativi della tenuta. Ogni doga è stata smontata, selezionata e lavorata nella nostra bottega, rispettandone la curvatura originale e lasciando volontariamente in vista i segni autentici del tempo: venature annerite dal contatto con il vino, ossidazioni naturali dei metalli e perfino le incrostazioni lasciate dagli zuccheri, testimonianza tangibile di anni di affinamento.

Il rivestimento frontale è stato realizzato con un montaggio "a raggiera", un disegno dinamico e materico in cui le doghe si rincorrono lungo la curva del banco, creando un gioco di luci e ombre mutevole, capace di dialogare con l’illuminazione naturale e artificiale della sala.

Oltre al valore estetico e simbolico, la parte operativa del bancone è stata progettata con la massima attenzione alla funzionalità. Ogni vano, ogni ripiano e ogni cablaggio sono stati studiati nel minimo dettaglio per agevolare il lavoro quotidiano del personale di reception: prese dedicate per alimentazione e connessioni di servizio, alloggiamenti per depliant e materiale informativo, spazi chiusi per la custodia di piccoli valori, card per le camere e documentazione di servizio.

Un dettaglio che ci sta particolarmente a cuore è la piccola vetrina ad angolo, perfettamente integrata nella composizione, pensata per ospitare e valorizzare una selezione della collezione dei vini prodotti dalla cantina Svetoni. Un modo discreto ma efficace per raccontare, già dall’accoglienza, la vera anima di questo luogo.

La struttura portante, realizzata in legno massello e multistrati, assicura solidità e durata nel tempo, mentre la finitura finale, con toni naturali abbinati a inserti laccati in rosso rubino, richiama con eleganza la vocazione enologica del contesto.

Ogni fase del progetto – dal rilievo in loco, alla progettazione su misura, fino alla realizzazione artigianale e alla posa in opera – è stata gestita interamente nel nostro laboratorio.

Il risultato è un arredo che accoglie gli ospiti non solo con la sua forma e la sua funzione, ma anche con una storia fatta di materia, territorio e memoria vissuta.

Hai un progetto che vuoi realizzare?

Contattaci senza impegno per maggiori informazioni o per discutere assieme della tua idea. Siamo a tua completa disposizione!

bando innovazione 2024